Cooltra chiude il 2024 con un fatturato di 60 milioni di euro, +32% rispetto all’anno precedente, e continua la sua espansione in Europa
por Cristina Viñas | 22/05/2025 | 0 comentarios
  • Tutte le linee di business registrano una crescita dei ricavi rispetto all’anno precedente, in particolare il segmento B2C che rappresenta il 76% del fatturato. 
  • L’acquisizione di Cityscoot in Francia e di felyx nei Paesi Bassi rafforza la leadership di Cooltra nel settore dello sharing, con una quota di mercato in Europa del 50%. 
  • Nel 2025, l’azienda lancerà due nuovi modelli di biciclette elettriche, sia per privati che per aziende. 

Il Gruppo Cooltra, azienda leader nella mobilità sostenibile su due ruote in Europa, continua la sua strategia di crescita e consolidamento sia a livello nazionale che internazionale, e ha chiuso l’anno fiscale 2024 con un fatturato di 60 milioni di euro, segnando un aumento del 32% rispetto all’anno precedente, e mantenendo un EBITDA positivo dal 2019. La strategia di espansione e di ingresso in nuovi mercati si è concretizzata anche con l’acquisizione di Cityscoot in Francia e di felyx nei Paesi Bassi. 

L’andamento positivo dei ricavi è dovuto alla crescita di tutte le aree di business, in particolare del segmento B2C, che ha generato un fatturato di 45 milioni di euro. Questa cifra comprende i servizi di scooter sharing in tutta Europa (gestiti da Cooltra e felyx nei Paesi Bassi e in Belgio), nonché i noleggi a breve e lungo termine per utenti privati. 

Anche il segmento del noleggio flotte a lungo termine per aziende e amministrazioni pubbliche (B2B) è cresciuto stabilmente, con un aumento del 4% rispetto al 2023, raggiungendo i 14,5 milioni di euro di fatturato. 

Il 2024 è stato un anno chiave per Cooltra, che ha consolidato la nostra leadership nella mobilità sostenibile su due ruote in Europa. L’integrazione di Cityscoot e felyx ci ha permesso di rafforzare la nostra presenza in mercati strategici e di continuare ad offrire soluzioni accessibili ed efficienti ai nostri utenti. Nonostante le sfide del mercato, continuiamo a crescere in modo costante, a conferma della solidità del nostro modello di business e della nostra strategia,” ha dichiarato Timo Buetefisch, co-fondatore e CEO di Cooltra. “Inoltre, nel 2025 continueremo a puntare sull’innovazione con il lancio di nuovi modelli di biciclette elettriche per i segmenti B2C e B2B, riaffermando il nostro impegno per migliorare l’esperienza degli utenti e la qualità della vita nelle città. 

Il servizio di sharing rafforza la leadership in Europa 

Il segmento B2C si conferma il principale motore di crescita di Cooltra, con un fatturato di 45 milioni di euro nel 2024 (+42%), grazie in particolare al servizio di sharing (noleggio di scooter e biciclette elettriche al minuto), che ha generato 40,2 milioni di euro. Questo risultato è stato spinto dall’aumento delle città servite e dal numero di noleggi effettuati. Nel 2024, Cooltra ha aggiunto 15 nuove città nei Paesi Bassi e in Belgio grazie all’integrazione di felyx, raggiungendo così 23 località in 6 Paesi. 

Tra queste spiccano il ritorno a Eindhoven e Delft, l’ampliamento delle operazioni a Rotterdam (dove è stato garantito il servizio fino al 2030 con 1.500 scooter) e, per la prima volta, il lancio del servizio di bici elettriche condivise con 800 unità. Completano l’elenco delle nuove città: Amsterdam, L’Aia, Groningen, Breda, Tilburg, Enschede, Haarlem, Zwolle, Den Bosch, Nijmegen e Bruxelles. In queste città Cooltra ha raggiunto una quota di mercato superiore al 50%, con Milano, Roma, Parigi e Barcellona come principali referenze. A livello globale, Cooltra si conferma il principale operatore di sharing in Europa con 8,7 milioni di noleggi e una quota di mercato del 42%. 

Anche la flotta è cresciuta in modo significativo, superando i 16.000 veicoli condivisi, tutti 100% elettrici. Particolarmente rilevante è stato l’incremento a Barcellona, dove l’azienda ha triplicato l’offerta con 1.950 scooter elettrici e ha esteso il servizio a 7 nuovi comuni grazie al progetto di sharing metropolitano promosso dall’AMB (Area Metropolitana di Barcellona). Dal mese di ottobre, gli utenti possono usufruire del servizio in tre comuni del Baix Llobregat (Esplugues, Sant Just e Sant Feliu), due del Barcelonès (L’Hospitalet e Barcellona) e tre del Besòs (Santa Coloma, Sant Adrià e Badalona). 

Oltre al servizio di sharing, anche i noleggi per privati — giornalieri, settimanali o mensili — hanno registrato risultati migliori rispetto al 2023, con un fatturato totale di 4,6 milioni di euro. In linea con l’impegno verso l’innovazione e la volontà di semplificare il processo di noleggio per i clienti, lo scorso anno è stato introdotto con successo il sistema Click&Ride, che consente di gestire in modo completamente digitale la prenotazione, il ritiro e la riconsegna del veicolo, senza la necessità di recarsi in un punto fisico. Il servizio Click&Ride sarà ulteriormente esteso nel 2025, con oltre 100 punti attivi, in particolare nelle Isole Baleari, a supporto del noleggio turistico. 

Il servizio flotte per aziende e pubbliche amministrazioni si espande in nuovi mercati 

I risultati positivi dell’azienda sono dovuti anche ai contratti strategici firmati dal segmento B2B (aziende, amministrazioni pubbliche e forze di polizia), sia in Spagna che nel resto d’Europa. Il B2B rappresenta oggi circa un quarto del fatturato complessivo dell’azienda, con 14,5 milioni di euro (+4%). Anche la flotta disponibile è aumentata, superando gli 8.000 veicoli (+11%). L’ingresso in nuovi mercati come i Paesi Bassi e il Belgio, e gli accordi con clienti chiave come Flink e Just Eat, sono stati fattori determinanti. 

Anche la Germania ha contribuito alla crescita con contratti siglati con Flink e l’ingresso di Domino’s Pizza. Ancora una volta, il settore del food delivery guida la domanda di flotte a noleggio, seguito da aziende di sicurezza privata e forze di polizia. 

Per quanto riguarda il settore pubblico, nel 2024 Cooltra ha consegnato 156 veicoli elettrici a due ruote, confermando la tendenza verso l’elettrificazione. Negli ultimi cinque anni, l’azienda ha fornito più di 1.000 moto (sia in noleggio che in vendita) a diversi corpi di polizia statali, e conta già oltre 150 amministrazioni locali tra i propri clienti in tutta la Spagna. 

Il 2025 sarà l’anno della bicicletta elettrica per Cooltra 

Oltre allo sharing su scooter, nel 2025 Cooltra rafforzerà il proprio impegno verso la mobilità ciclabile. Durante l’anno verrà lanciato un nuovo modello di bicicletta elettrica condivisa per il canale B2C, già in fase di implementazione nei Paesi Bassi (con 1.400 unità operative a Delft, Rotterdam e Nijmegen) e presto disponibile anche a Barcellona con 600 nuove biciclette, nell’ambito del piano di rinnovo flotta. Gli utenti potranno accedere facilmente al servizio tramite la stessa app, scegliendo tra bici o scooter elettrico in base alle proprie esigenze. 

Nel segmento B2B, Cooltra è pronta a presentare una nuova bicicletta elettrica progettata e prodotta al 100% in Europa in collaborazione con Conor, pensata per rispondere alle esigenze delle aziende di consegna. In parallelo, l’azienda continua a sviluppare la propria rete di partner strategici per posizionarsi come operatore di riferimento nella gestione di progetti di bike sharing pubblico. 

Impegno per la sostenibilità 

Con l’obiettivo di garantire una mobilità elettrica ed efficiente in ogni fase, nel 2024 Cooltra ha firmato un accordo con Octopus Energy per la fornitura di energia 100% verde ai suoi 40 centri operativi in Spagna. Grazie a questa partnership, l’azienda è in grado di ricaricare con energia rinnovabile la propria flotta di oltre 7.000 veicoli elettrici nel Paese, promuovendo la mobilità sostenibile e il consumo responsabile di energia. 

Nota: Tutti i dati economici riportati in questo comunicato sono attualmente in fase di revisione contabile e pertanto potrebbero subire modifiche. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *